home


 
 

     

       LA GIOIA DEL COLORE: MAMME DIPINTE

È sicuramente in pittura che la figura della mamma ha trovato i suoi più grandi interpreti, forse perché “mamma” era intesa, inizialmente, come “Mamma di Cristo”, e la pittura (per lo meno quella occidentale e che ha dato il via alla pittura moderna) ha fatto il suo esordio nella storia dell’arte, prima di tutto, come “pittura religiosa”, atta a rappresentare soggetti sacri.
Così, le figure della Madonna con in braccio il Bambinello si sono succedute nel corso dei secoli con soluzione di continuità mentre gli artisti imparavano ad utilizzare il colore in modo da suggerire il senso di profondità attraverso il chiaroscuro, a costruire tele tridimensionali con prospettive sempre più elaborate, a realizzare composizioni complesse dove un piano succedeva all’altro e le figure umane si inserivano perfettamente nell’ambiente circostante.
Sfogliando a caso qualsiasi libro di storia dell’arte possiamo trovare mamme collocate all’interno di chiese, basiliche, o comodamente accomodate su un prato erboso in mezzo ad un paesaggio mozzafiato. Mamme drammatiche e mamme serene, coi tratti marcati o i lineamenti dolci e sottili, ad occhi chiusi o ben aperti a sorvegliare il Piccolo tra le loro braccia. In questi casi, probabilmente, è più lo spirito religioso ad avare ispirato l’artista, ma, ad ogni modo, protagonista della scena è proprio Lei, la mamma.
Tra i tanti che si sono cimentati nella rappresentazione della Sacra Famiglia, vogliamo ricordare Raffaello, le cui tele lasciano traspirare un’infinita dolcezza, un senso di pace e serenità. O Leonardo, le cui Madonne sembrano angeli per caso capitati sulla terra. E ancora le Vergini dipinte da Murillo, eteree e celestiali, bimbe non ancora cresciute.
Nella pittura contemporanea, tra le rappresentazioni non a tema religioso ricordiamo “Le due madri” di Segantini, dove il tema della maternità domina la scena con l’accostamento metaforico di due madri appunto: una donna che allatta il suo bimbo e una mucca con il vitellino.
Disegni da colorare per la Festa della Mamma

Sono disegni da stampare e colorare per la propria mamma.

Possono essere incorniciati e diventare quadretti; scritti sul retro ed essere offerti come biglietti di auguri (a questo proposito, ce ne sono molti anche in lingua inglese!); raccolti e diventare un quaderno di immagini da dedicare alla mamma ...

Via libera alla fantasia! Alla mamma sarà tutto gradito, vi assicuro!

clicca sulle immagini per vedere i disegni ingranditi
e stampa o salva l'immagine col nome sul tuo desktop

SU